Arredamento rosa: idee e abbinamenti di colore

 

Arredare con il colore rosa non è una questione di gusto: è una scelta di stile ed eleganza, è l’espediente per rendere ogni ambiente romantico, moderno e accogliente.

Intramontabili e facilmente abbinabili, i vari rosa cipria, confetto, antico e shocking ispirano architetti e interior designer per la realizzazione di progetti d’arredo contemporanei, ricercati e sofisticati.

Ma attenzione a non chiamarlo “colore da femmina”: finiti i tempi delle distinzioni cromatiche di genere, camere principali, stanze degli ospiti e soggiorni abbracciano ora la sperimentazione accogliendo al loro interno armadi, letti e composizioni per TV caratterizzati da delicati toni pastello.

Scopri di più nell’articolo: trovi consigli e idee d’arredo, esempi di abbinamenti e immagini di tendenza da cui lasciarti ispirare.

 

Nell'articolo

 

Vantaggi e benefici del colore rosa

Coppia di letti singoli con pannello murale rosa e pensili centrali abbinati
Coppia di letti singoli con boiserie e pensile rosa a effetto cannettato
 

Il rosa è da sempre un colore divisivo: o lo si ama, o lo si odia. Eppure, da un punto di vista psicologico i suoi benefici sono tutt’altro che irrilevanti: ha un effetto rilassante, infonde positività, stimola la creatività, è associato all’affetto, alla gentilezza e all’accoglienza… Insomma, tutte caratteristiche che fanno propendere per un suo uso su larga scala anche all’interno delle mura di casa.

Al di là della psicologia del colore, la sua adozione in arredamento porta con sé una serie di vantaggi pratici che non si possono ignorare. Basti pensare che il rosa:

  • esiste in molte sfumature, sia neutre che vivaci;
  • si abbina facilmente a qualsiasi altro colore dello spettro cromatico;
  • si adatta ad ambienti di piccole dimensioni;
  • contribuisce a riflettere e a diffondere luminosità;
  • dona un senso di leggerezza ed eleganza.
 

Lodi arrivano anche dal Feng Shui, l’antica disciplina orientale che si occupa della distribuzione energetica nell’ambiente domestico. Al rosa viene riconosciuto un forte potere emotivo che rafforza i legami familiari e seda i litigi, elevando la casa a luogo di pace, armonia, comunicazione e positività.

 

Come usare il rosa in casa

Moderno armadio a ponte grigio con piccola cabina guardaroba rosa
Combinazione di armadio a ponte grigio e piccola cabina guardaroba rosa scuro
 

Adottare il rosa come colore d’arredamento è una scelta sempre più apprezzata nell’interior design moderno, grazie non solo alla sua capacità di trasformare gli ambienti in spazi accoglienti, ma anche per i risultati estetici di cui è capace.

Finalmente uscita dai cliché, questa cromia non pone particolari freni al suo utilizzo: dal soggiorno al salotto, dalla camera alla stanza degli ospiti, i campi di applicazione sono i più disparati. L’unico freno a una simile versatilità è la moderazione: troppo rosa può stancare o addirittura creare un effetto sdolcinato poco gradevole, per cui è fondamentale mantenere il giusto equilibrio nella palette.

Qualunque sia l’impiego che ne farai, non dimenticare la regola del 60-30-10: attieniti a queste proporzioni cromatiche per ottenere il migliore risultato possibile, non accostare più di tre colori e scegli quale ruolo attribuire al rosa - cromia primaria, secondaria o terziaria - fin dalle fasi preliminari del tuo progetto d’arredo.

 

Rosa in camera e cameretta

 
Cameretta rosa e grigia con letto a castello scorrevole
Cameretta grigia e rosa con letto a castello scorrevole
 

Non solo neonate e bambine: il campo di applicazione del rosa esce dalla cameretta dei più piccoli (o per meglio dire, delle più piccole) per avere una chance nei progetti decorativi di camere singole e matrimoniali. E il risultato è convincente, al punto che un numero crescente di nuclei familiari abbandona i tradizionali bianco, crema, tortora o verde per puntare su accessori e complementi total pink o elementi d’arredo impreziositi da eleganti dettagli rosati.

La ragione è chiara: usare una palette che integra rosa chiari o scuri, polverosi o vivaci, significa puntare su un colore rilassante e caloroso che non solo rende l’ambiente accogliente e distensivo, ma che è in grado di creare un tutt’uno armonioso tra finiture, rivestimenti e condizioni di luminosità naturale.

   

Superata l’impasse di genere, il rosa resta comunque uno dei colori preferiti di adolescenti, ragazze e giovani donne, che ne fanno tuttavia un uso più adulto di quanto non avvenisse in passato. Non più sfumature bebè o confetto: l’arredamento della cameretta si riveste di una allure inedita e sofisticata, supportata da una selezione di tonalità dall'alto potenziale scenico come il color ortensia, dalia e prugna. Il tutto corredato da abbondanti quantità di grège e grigio perla, ideali come colori di base da destinare agli arredi più grandi - armadi componibili, strutture letto, cassettiere.

   

Meno impattante di altri colori, anche il rosa richiede una certa misura: per evitare un effetto color block inatteso o una resa troppo fanciullesca, è necessario scegliere con cura la sfumatura cromatica che meglio si addice all’ambiente da arredare.

Se la stanza è particolarmente piccola, è consigliato scegliere una tonalità tenue e luminosa che possa ingannare l’occhio e restituire un’impressione di ampiezza. Al contrario, se la camera è grande, è possibile osare con pennellate di colore più intenso, ad esempio scegliendo delle tinte più vicine al ciclamino o all’orchidea, seppur mantenendo la dovuta coerenza stilistica tra gli arredi.

 

Rosa nella stanza degli ospiti

 
Stanza degli ospiti rosa e legno chiaro con letto a scomparsa chiuso
Stanza degli ospiti rosa e legno chiaro con letto trasformabile
 

La camera degli ospiti è una stanza multifunzione, un ambiente ibrido in continua evoluzione che nel corso degli anni può servire da studio casalingo o spazio per gli hobby e il tempo libero. Spirito versatile, aspetto camaleontico: arredare questa stanza in più con il colore rosa significa dare libero sfogo alla fantasia e alla sperimentazione con il supporto di mobili trasformabili e soluzioni salvaspazio.

   

Frontali di letti a scomparsa, sportelli di librerie componibili, persino piccole cabine guardaroba a vista: il rosa può essere usato per coordinare visivamente arredi diversi e creare, così, un elegante fil rouge cromatico tra gli elementi presenti nella stanza.

Per un effetto ancora più scenografico, l’idea è di impiegare il rosa in combinazione a texture e materiali eterogenei, ad esempio abbinandolo a superfici a effetto cannettato e strutture metalliche dal design minimalista.

 

Rosa in soggiorno

 
Cabina armadio a pali con mensole in legno scuro e moduli contenitori rosa
Parete attrezzata componibile a pali con mobili contenitore
 

Sembra impossibile, ma il rosa sta bene anche in soggiorno. E non solo come colore delle pareti, delle tende o dei cuscini: anche gli arredi principali possono giovare dell’indiscusso fascino delle sue tonalità più contemporanee garantendo un risultato formale di forte impatto.

   

Se inserito a piccole dosi e circoscritto a elementi specifici, il rosa può diventare colore d’accento di una cabina armadio a pali usata come libreria, o ancora lo schienale decorativo di una parete attrezzata dal design originale.

Scelto per personalizzare le gambe di una scrivania, i cassetti di un comodino o una composizione di mensole asimmetriche, offre la quantità di colore necessaria per dare un twist dosato ma evidente in contesti ispirati allo stile scandinavo, boho chic e shabby, o alla celebre tendenza quiet luxury.

 

Abbinamenti con il colore rosa (+2 Moodboard)

 
Collage di finiture e rivestimenti sui toni di rosa, legno, grigio
 

Passato dall’essere colore per camerette a vero e proprio trend setter, il rosa sta ottenendo un successo di pubblico senza precedenti. Sotto forma di accessorio, pittura murale o di arredo principale, utilizzato nelle sue sfumature più neutre come cipria, antico, incarnato o blush, o nei più vivaci fucsia, ciclamino, magenta o Schiaparelli, si presta alle più irriverenti sperimentazioni cromatiche per dare vita, nella moda come nell’arredamento, a interessanti progetti decorativi.

Il rosa si abbina a colori neutri come bianco, beige, grigio e tortora che ne esaltano l’aspetto, così come con tinte calde e naturali come marrone, nocciola e sabbia con i quali crea un’atmosfera avvolgente e moderna.

Diventa particolarmente sofisticato accanto a blu navy, verde smeraldo, arancione vivo e non teme l’accostamento con colori scuri come nero o antracite, soprattutto se impiegato nelle sue sfumature più polverose. Risulta indubbiamente glam chic in versione rosa metallizzato e acquista luminosità e fascino se accostato ad accessori color oro, ottone e rame.

In sintesi, dunque, gli abbinamenti di tendenza sono:

  • rosa e colori neutri, per creare ambienti sobri, eleganti e senza tempo;
  • rosa e verde in varie tonalità, per ambienti all'atmosfera rilassante e romantica;
  • rosa e blu scuro o nero, per realizzare progetti d'arredo audaci e sofisticati;
  • rosa e marrone, per donare all'ambiente un senso di accoglienza moderna;
  • rosa e colori metallici, per aggiungere un tocco di lusso, energia e personalità agli arredi.
 

Moodboard #1: abbinamento rosa e tortora

 
Moodboard di finiture sui toni del rosa, grigio e legno scuro
Moodboard #4 di Clever: la Femminile
 

Questa Moodboard porta con sé una sferzata di femminilità e dolcezza proponendo un abbinamento delicato tra rosa dalia, tortora e grigio seta. Perfettamente in equilibrio tra loro, questi tre colori rappresentano un chiaro esempio di armonia cromatica applicabile sia alla zona giorno che alla zona notte.

Il tocco di profondità è dato dall’uso del legno, un materiale caloroso e avvolgente che ben si presta alle note delicate e sofisticate di un rosa luminoso ma posato. Il contrasto tra chiaro e scuro è sapientemente bilanciato e funziona alla perfezione anche in un contesto giovanile come la camera di una ragazza adolescente o di una giovane donna dallo spirito romantico.

 

Moodboard #2: abbinamento rosa e verde

 
Moodboard di finiture sui toni del rosa, verde scuro e grigio seta
Moodboard #8 di Clever: la Glamour
 

Verde scuro e rosa stanno bene insieme? Sì, a giudicare da questa Moodboard dallo spirito contemporaneo in cui spiccano colori freddi come il petrolio e il piombo, potenzialmente usati come colori d’accento, e la sfumatura Dalia, scelta per apportare un tocco di dolcezza all’insieme.

Versatile e originale, questa Moodboard (già presentata per illustrare le nostre idee d'arredo con il verde) offre la giusta ispirazione per arredare un salotto dallo stile moderno, una camera padronale rilassante o ancora un ambiente multifunzione che funge da studio, camera per gli ospiti o stanza hobby. A rischiarare la palette, un grigio chiaro impiegato come colore di base su cui costruire la tavolozza cromatica.

 

SCOPRI LE ALTRE MOODBOARD


  Chiedi il tuo progetto personalizzato dal rivenditore Clever più vicino a te