Idee per arredare la camera degli ospiti

Camera degli ospiti con letto a scomparsa, angolo studio e zona relax TV
 

Moderna, funzionale, ben organizzata: la camera degli ospiti accoglie le sfide dell’abitare contemporaneo per diventare la stanza più versatile della casa.

A lungo considerato un locale di servizio (per non dire un refugium peccatorum del disordine), questo spazio supplementare dimostra invece un potenziale e una versatilità arredativa sconfinati, tanto che in assenza di invitati nulla vieta di cambiarne destinazione d'uso e di trasformarlo in una stanza studio/hobby.

Insomma: al di là della presenza saltuaria di amici o parenti, la camera degli ospiti svolge un ruolo chiave sia nella definizione dell’ambiente casa nel suo complesso, sia nell’individuazione di microzone dedicate alle attività intellettuali o di svago.

Tra soluzioni salvaspazio e mobili a scomparsa, vediamo quali sono le principali idee d’arredo per questa stanza multifunzione.

 

Nell'articolo

 

Zona notte con letto a scomparsa

Stanza-studio con letti a scomparsa, libreria e guardaroba
Camera degli ospiti con due letti a ribalta verticale e orizzontale
 

La stanza degli ospiti non può esimersi dall’offrire un posto letto accogliente e comodo. A livello progettuale, però, più che il comfort a dettare le regole ci pensano lo spazio a disposizione e la conformazione della camera (rettangolare, quadrata, irregolare): se l’ambiente è ampio, via libera a soluzioni tradizionali come i letti a terra o i letti a castello, magari con giroletto contenitore e struttura mobile.

 
Camera con pouf letto singolo aperto a terra
Pouf trasformabile in letto singolo
 

Se la camera è piccola, meglio optare per soluzioni salvaspazio come i divani letto o i letti a scomparsa che, grazie a un meccanismo di trasformazione brevettato, posso essere aperti e chiusi al bisogno e limitare la superficie occupata durante la giornata.

La stanza è piccolissima? Sono da considerare i letti a ribalta orizzontale con dormita laterale - indispensabili se la profondità è ridotta - e i pouf letto, che a fronte di volumi compatti e poco ingombranti offrono un piano di riposo all’altezza delle aspettative.

 

GUIDA AI LETTI A SCOMPARSA: LEGGI

 

Zona studio con scrivania

Angolo studio moderno composto da scrivania con un solo fianco, pannello a muro e pensili
Angolo studio componibile con scrivania, pannello di boiserie, pensili
 

Cos’hanno in comune un amico universitario, una sorella in smart working e un cugino con la passione per l’informatica? La necessità di un angolo studio, uno spazio ben organizzato in cui poter lavorare da remoto, svolgere lezioni online o usare un PC durante la loro permanenza come graditi ospiti.

 
Angolo studio con scrittoio sospeso, cassettiera e sgabello-pouf
Zona studio con scrivania sospesa, pouf, cassettiera
 

Una scrivania sospesa, dei pensili e una cassettiera possono trovare facilmente la loro collocazione su un muro spoglio o una porzione di parete vuota, a patto che ci sia spazio a sufficienza per potersi alzare e sedere comodamente alla postazione di lavoro.

Per risultare vincente, una zona ufficio dovrebbe essere progettata tenendo in considerazione non solo le esigenze di eventuali ospiti, ma anche le necessità di chi abita la casa - e fungere, di conseguenza, da pratica stanza-studio con letto in più.

 

Zona guardaroba

Camera ospiti con cabina armadio aperta laccata e metallo
Angolo guardaroba con piccola cabina armadio senza ante
 

Per quanto breve sia la sua permanenza, ci sono buone possibilità che un ospite porti con sé una selezione di abiti che lo facciano sentire a suo agio. Un paio di scarpe comode, delle pantofole, un pigiama, qualche cambio, l’outfit per un’occasione speciale come un matrimonio o un battesimo. Va da sé, dunque, che nella camera degli ospiti sia indispensabile prevedere un angolo guardaroba che possa accogliere gli effetti personali dell’invitato.

 
Guardaroba componibile con moduli appendiabiti aperti e colonne chiuse
Guardaroba composto da colonne chiuse e appendiabiti a vista
 

L’idea è di ricorrere a una soluzione che possa tornare utile nel tempo: non un arredo aggiunto d’impulso, ma un mobile contenitore da sfruttare tutto l’anno per ordinare il cambio di stagione, l’attrezzatura sportiva o la biancheria di scorta.

Armadi battenti o scorrevoli, cabine armadio a vista, mobili appendiabiti aperti alternati a colonne chiuse: una volta determinati i centimetri da occupare, non resta che l’imbarazzo della scelta.

 

Zona relax e TV

Parete attrezzata con mobile TV sospeso e coppia di mensole asimmetriche
Angolo relax con mobile TV sospeso e mensole asimmetriche
 

Vuoi che i tuoi invitati si sentano veramente a casa? Pensa a integrare nella stanza degli ospiti un piccolo angolo relax che consenta loro di rilassarsi. Non servono progetti impegnativi o irrealizzabili: fai un uso intelligente dello spazio, considera la presenza di altri arredi nella stanza e opta per soluzioni componibili o 2-in-1.

Nel primo caso, gioca l’asso della componibilità: una base sospesa, delle mensole asimmetriche e dei pannelli di boiserie con ripiani possono bastare a organizzare un piccolo e discreto angolo TV o un’originale libreria asimmetrica ricolma di romanzi.

 
Stanza con armadio scorrevole bicolore e terminale libreria laterale
Armadio scorrevole con modulo terminale a libreria
 

Se la camera è grande abbastanza da ospitare un armadio modulare, in fase di progettazione considera la possibilità di aggiungere al guardaroba una nicchia per TV con pannello orientabile o un terminale libreria dove lasciare a disposizione qualche libro da sfogliare.

 

Consigli pratici per l’arredamento della camera degli ospiti

Calda e rassicurante per chi viene ospitato, pratica e funzionale per chi la casa la vive a 360°. La camera degli ospiti nasce con l’intento di fare stare bene, garantire privacy e assicurare serenità a chi la utilizza.

Dalla scelta dei colori all’uso degli accessori, l’interior design avanza dei consigli per rendere lo spazio più funzionale e accogliente. Vediamo i principali.

 
Dettaglio di un pannello di boiserie color pastello e pensili grigi
Dettaglio di una cameretta in finiture pastello
 

Scegli colori neutri e rilassanti

 

Più che un suggerimento, un diktat di stile! In generale, i colori chiari, naturali e pastello compongono la palette ideale da adottare nella zona notte, perché influiscono positivamente sul rilassamento - soprattutto se abbinati a uno stile minimale.

Un ambiente cromaticamente equilibrato renderà ancora più positiva e serena la permanenza degli ospiti.

Colori neutri sì, ma senza rinunciare a qualche tocco d’accento. È consentito l’uso moderato di tonalità vive come l’arancione o il blu petrolio, pennellate di colore che rappresenteranno la firma stilistica dei padroni di casa.

 

SCOPRI LE MOODBOARD DI CLEVER

 
Basi angolari con cassettoni usati come comodino alternativo
Dettaglio di una base angolare con cassettone ad uso comodino
 

Usa accessori e piccoli arredi

 

Aggiungi agli arredi principali tutti i complementi che reputi indispensabili: in fondo la camera degli ospiti è tua! Mettiti nei panni di chi potresti ospitare e chiediti cosa potrebbe tornare utile - una poltroncina da lettura, dei ganci appendiabiti, uno specchio a figura intera.

Tra gli accessori più quotati, due must have cavalcano la contro-tendenza. Il primo: il comodino, che nella visione contemporanea prende le sembianze di un cassetto sospeso o di un tavolino da caffè.

Il secondo: il pouf, un oggetto decorativo altamente versatile che al bisogno si trasforma in seduta o piano d’appoggio alternativo.

 
Dettaglio di un servetto saliscendi di un armadio a battente
Servetto saliscendi all'interno di un armadio
 

Prediligi la funzionalità

 

In casa la funzionalità è d’obbligo e diventa irrinunciabile quando l’ambiente domestico viene condiviso - seppur momentaneamente - da ospiti esterni. Per questo, il consiglio è di non sacrificare la praticità di utilizzo e di manutenzione degli arredi.

Sistemi di apertura sicuri e testati, maniglie dalla presa facile, mobili su ruote, attrezzature scorrevoli, finiture di facile pulizia sono tutti elementi validi per rendere il soggiorno dei propri invitati piacevole e sicuro.

A questi si aggiungono gli accessori estraibili per gli armadi: servetti saliscendi, cestelli, portapantaloni e appendiabili mobili facilitano la scelta degli oufit ed evitano inuitli sforzi fisici.

 

ACCESSORI PER ARMADI: LEGGI

 
Dettaglio di un letto singolo con giroletto a cassettoni estraibili
Letto a forma di divano con cassettoni scorrevoli
 

Ordine, ordine, ordine!

 

È vero, nessuna casa è un albergo, ma quanto è rasserenante vivere in un ambiente ordinato, dove ogni cosa è al suo posto e c’è un posto per ogni cosa? In fase di progettazione della stanza ospiti-studio, crea varie occasioni di contenimento: giroletti con contenitore, letti con cassettoni scorrevoli, strutture a ponte, composizioni di basi angolari, pensili chiusi.

L’idea è di sfruttare con intelligenza lo spazio, ad esempio facendo tesoro delle altezze o delle strutture cave, così da poter nascondere alla vista accessori che non appartengono alla routine quotidiana.

Se mantenuto in ordine, lo spazio sembrerà maggiore e la camera risulterà visivamente più ampia.


  Chiedi il tuo progetto personalizzato dal rivenditore Clever più vicino a te